Il ritratto accurato e autorevole del filosofo greco “che sa di non sapere”, a cura di un maestro assetato di conoscenza come Roberto Rossellini.
Socrate è il tassello fondamentale per comprendere temi e motivi del progetto rosselliniano di raccontare la storia dell'evoluzione del pensiero e dell'umanità attraverso un ciclo di film. Nell'Atene del 400 a.C. Socrate stravolge le strutture del conformismo imperante e fa del dubbio il motore del suo pensiero, utilizza il dialogo come strumento d'indagine per scalfire certezze e preferisce bere la cicuta piuttosto che esiliare perchè è meglio subire l'ingiustizia piuttosto che farla ed è ignobile sottrarsi alle leggi dell'uomo. Roberto Rossellini, esattamente come il sommo pensatore, esercita la sua ricerca della verità scavando nei volti e nell'animo dei protagonisti della nascita del pensiero occidentale.